Curriculum Vitae
![]()
"Scrivere un curriculum" di Wislawa Szymborska
Che cos'è necessario?
E' necessario scrivere una domanda,
e alla domanda allegare il curriculum.
A prescindere da quanto si è vissuto
è bene che il curriculum sia breve. Leggi tutto
Chi sono
La mia ricerca
La filosofia mi appassiona da sempre, fin dalla giovanissima età infatti da autodidatta e con i limiti di tempo di cui disponevo, ho cercato nei testi filosofici, in quelli psicologici e pedagogici, nella poesia e nella letteratura in generale, le risposte alle domande che la vita man mano mi poneva in modo pressante.
Cercavo fra filosofi e poeti Maestri che mi aiutassero a capire la mia storia e l'accadere dei miei traumi.
Oggi so che quel che stavo facendo era una ricerca volta a comprendere la mia autobiografia attraverso l'approccio mitobiografico nel tentativo di trovare un senso alla mia storia di vita.
Per sistematizzare sempre meglio la mia ricerca dopo la laurea magistrale in Scienze pedagogiche ho frequentato il corso quadriennale di Analisi Biografica ad Orientamento Filosofico presso la Scuola Superiore di pratiche filosofiche Philo di Milano.
Ho scelto di seguire la mia vocazione appena mi è stato possibile cambiare lavoro per dedicarmi alle mie attuali attività e ne sono molto soddisfatta.
Sono madre di due figli dai quali ho imparato le cose fondamentali. Stando al loro fianco ho compreso che l'educazione e la cura può avvenire nella reciprocità. Ben presto mi è stato chiaro che era necessario lasciarmi educare e aver cura di me stessa per poterli educare e aver cura di loro.
Ho desiderato avere a cuore la mia autonomia per poter sostenere e agevolare la loro man mano che crescevano e per riuscire a vedere la bellezza nelle loro scelte di vita dell'età adulta. Essere madre è un esercizio affascinante.
Il mio lavoro
Contemporaneamente ai miei studi ho effettuato negli anni un intenso lavoro personale su di me, in gruppo e individuale, compreso un percorso psicoanalitico. Ho scritto la mia autobiografia a scopo autoformativo anche con l'ausilio di sedute di mitobiografia e di costruzione del genogramma simbolico.
Ispirandomi al metodo ABOF ritengo che il percorso di cura di me, come sinteticamente illustrato, sia un'esperienza indispensabile almeno quanto la formazione accademica; l'integrazione dei due aspetti, esperienziale e teorico, mi permette di aiutare la persona nella ricerca di quello che c'è in lei. Sottolineo questo aspetto, non si tratta infatti di insegnare a vivere, bensì di aiutare a lasciare emergere ciò che spinge ed è già presente: proprio come ci ha insegnato Socrate che si paragonava alla levatrice che aiuta a nascere il concepito.
ABOF
Analisi Biografica ad Orientamento Filosofico
È una pratica filosofica volta a utilizzare e a trasformare il metodo psicoanalitico. Nata agli inizi degli anni Duemila in Italia, nell’area milanese, è oggi praticata in diverse città italiane. L'ispiratore è Romano Màdera. Coloro che praticano e professano l’Analisi biografica a orientamento filosofico si definiscono “analisti filosofi”. La pratica dell’analista filosofo si rivolge alla dimensione “sana” delle persone, al disagio esistenziale, alla difficoltà di trovare un senso nella vita. Non si rivolge alle dimensioni psicopatologiche che richiedono un trattamento diverso dalle competenze di cura dell’analista filosofo. Essendo una pratica filosofica, sono richiesti all’analista non solo la competenza professionale ma anche l’indirizzo vocazionale della sua vita alla filosofia, concretizzato nella dedizione agli esercizi filosofici personali e comunitari. Per l’ABOF il metodo è costituito in primo luogo dall’analista stesso. La formazione all’ABOF è innanzitutto la formazione della persona, e in questo si caratterizza rispetto a ogni altra formazione sia psicoanalitica sia relativa alla consulenza filosofica".
Tratto dal sito di Philo – Scuola superiore di pratiche filosofiche