Disclaimer | Privacy | Copyright

Questo sito utilizza i cookies

Proseguendo o cliccando su APPROVO, acconsenti al loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

disclaimer

COSA SONO I COOKIES

I cookies  (in italiano biscotti) sono una sorta di "promemoria", brevi "righe di testo" contenenti informazioni che possono essere salvate sul computer di un utente quando il browser (es. Firefox, Chrome o InternetExplorer) richiama un determinato sito web. Grazie ai cookies il server invia informazioni che verranno rilette e aggiornate ogni volta che l’utente tornerà sul quel sito. In questo modo il sito web potrà adattarsi automaticamente all’utente migliorandone l’esperienza di navigazione.

A COSA SERVONO I COOKIES

I cookies sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. I cookies sono principalmente utilizzati per:

  • Migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente all’interno del sito.
  • Fornire al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti anche per ottenere dati statistici sull’uso del sito e migliorarne la navigazione. 
  • Veicolare messaggi pubblicitari personali in base alle preferenze dell'utente..

I COOKIES TECNICI
Per l'installazione dei cookies tecnici (di navigazione/sessione; di tipo "analytics" e di funzionalità) non è richiesto il consenso dell'utente, ma solo l'obbligo di informativa.

I COOKIES DI PROFILAZIONE/PUBBLICITARI
Sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione di rete.

QUALI COOKIES UTILIZZA www.carladiquinzio.it

Cookies di navigazione / sessione

Detti anche cookies "tecnici", sono fondamentali per navigare all'interno del sito utilizzando tutte le sue funzionalità, come ad esempio l'accesso alle aree riservate (Area Clienti). Senza questi cookies non sarebbe possibile fornire i servizi richiesti. Questi cookies non raccolgono informazioni da utilizzare per fini commerciali. Si occupano di funzioni quali l'autentificazione e  la validazione (per l'area riservata "Accedi"), la gestione di una sessione di navigazione e pertanto anche al fine di prevenire frodi, ne e' fortemente sconsigliato il blocco.

Cookies Analytics

Raccolgono e analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, ...) per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare in qualche modo l'utente. Rientrano in questa categoria i cookies impostati dalla seguente soluzione tecnologica "Google Analytics" , con analisi dei parametri di navigazione volte all'ottimizzazione del sito.

Cookies di funzionalità

Permettono al sito di "ricordare" le scelte effettuate dall'utente e personalizzare il sito migliorandone i contenuti. Le informazioni raccolte da questo tipo di cookies sono in forma anonima.

Il sito web www.carladiquinzio.it  funziona in modo ottimale se i cookies sono abilitati. Puoi comunque decidere di non consentire l’impostazione dei cookies sul tuo computer; per farlo accedi alle "Preferenze" del tuo browser, quale: Chrome - Firefox - Internet Explorer - Opera - Safari.Se disattivi i cookies, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookies disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

L'utilizzo di cookies da parte del titolare di questo sito, Carla Di Quinzio, con sede in Milano, via Nino Besozzi,2 , si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall'art.13 del Codice Privacy clicca qui.

Carla Di Quinzio

La filosofia puo' curare

Carla Di Quinzio - Eventi         




L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.

Nelson Mandela

 

Tempi da equilibristi. Fragilità e impensate risorse


tempi equilibristi

Incontri a Bollate (MI), 19-22 maggio 2017

A cura e con il patrocinio di “Città di Bollate. Assessorato alla Cultura e Pace”, Philo e Sabof, organizzazione di Comune di Bollate e Biblioteca di Bollate.

philo bollate sabof

 

 

Locandina

Programma completo

 


 

Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale, Palazzo Seccoborella, Piazza C.A Dalla Chiesa, 30, Bollate

 

Disabilità, anziani, stranieri, giovani, ambiente, smallfamilies, pratiche filosofiche, psichiatria, tra spettacoli, arte, letteratura, conferenze, workshop, e il convegno e i laboratori a cura di Philo e Sabof.

Leggi tutto...

Non e' facile per i vedovi rifarsi una vita

 

[ Post di  Carla diQuinzio su  www.smallfamilies.it

relazione logora “Non è facile per i vedovi rifarsi una vita” è il titolo di un articolo apparso su West del 27 settembre scorso. Ma è davvero così? E se le cose stanno in questi termini quali sono le possibili cause? E infine, è possibile contrastare tale tendenza?

Innamorarsi ancora dopo la morte del partner è possibile e auspicabile, ma affinché possa avvenire un buon incontro è necessario elaborare il lutto rispettando le fasi e i tempi. Il tempo è una variabile necessaria ma non sufficiente. Occorre uscire dall’equivoco di pensare al tempo che trascorre come a un toccasana in grado di rimarginare le ferite. Il tempo, affinché possa svolgere quella funzione lenitiva, dovrà essere utilizzato per elaborare il lutto. Con ciò, come con la locuzione “lavoro del lutto”, si intende un lavoro psichico che permette di attraversare la dolorosa esperienza della perdita evitando l’immobilizzazione tipica del rimpianto melanconico infinito.

Leggi tutto...

Seminario "Filosofia e Vita"

Philo e Universita' degli Studi Bicocca  lunedì 24 ottobre 2016

Università degli Studi Milano Bicocca

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”

Filosofia e vita

Pratiche per la formazione e la cura di sé

  [ vedi Brochure pdf ]

Leggi tutto...

Aiutare i bambini a gestire la rabbia

[ Post di  Carla diQuinzio su  www.smallfamilies.it

Rabbia Bambini2 Nel mio precedente post ho analizzato alcuni comportamenti che i genitori separati adottano nella vita quotidiana; ho sottolineato in modo particolare come gli atteggiamenti incoerenti degli adulti significativi disorientano il bambino, rendendolo insicuro. Proprio l’insicurezza, e la scarsa autostima che ne consegue, possono a volte provocare scoppi di collera nel bambino, esattamente come accade all’adulto.

In questo post cercheremo di capire che cos’è la rabbia e come aiutare i propri figli a gestirla e a trasformarla in azioni creative e non violente.

Il bambino arrabbiato non è cattivo, sta semplicemente tentando di dire le sue ragioni è pertanto utile provare a capirle.

Leggi tutto...